Yes culture
Il progetto YES culture presuppone che l’integrazione, l’approccio interculturale e l’apertura alla condivisione siano possibili solo attraverso esperienze concrete nel campo della formazione.
L’approccio culturale del progetto e l’utilizzo delle aree archeologiche sono motivate dalla convinzione che la cultura sia il più potente mezzo di integrazione. I siti archeologici sembrano essere un buon setting per discutere e conoscere i problemi riguardanti l’inclusione e la diversità.
Il progetto è in linea con la strategia Europa2020 che richiama a una duplice sfida, favorire la riscoperta dei territori e delle tradizioni europee rafforzando la coesione culturale europea, e rendere i giovani consapevoli del potenziale dei loro territori e del “patrimonio industria culturale“.
Pertanto il progetto YES Culture risalta il valore della cultura sia come forza trainante per favorire l’integrazione, sia come traino in termini economici e di rafforzamento del territorio.