PNRR: bandi ed opportunità

La P&F Technology è al fianco delle PA con servizi di consulenza tecnica ed orientamento strategico, finalizzato a cogliere e ottimizzare le opportunità del PNRR.

Gli ultimi aggiornamenti sui bandi e le opportunità del PNRR

3 Maggio 2022

Bandi PNRR in arrivo per i Competence Center 4.0

Nuovi fondi in arrivo per la realizzazione in Italia di una rete di centri di competenza ad alta specializzazione, focalizzati […]
24 Marzo 2022

Decreto 21 febbraio 2022 – Linea di finanziamento per progetti di Rigenerazione Urbana

MINISTERO DELL’INTERNO Decreto 21 febbraio 2022 – Linea di finanziamento per progetti di Rigenerazione Urbana OBIETTIVO La misura si pone […]
15 Marzo 2022

Fondo per interventi volti a favorire lo sviluppo delle tecnologie e delle applicazioni di intelligenza artificiale, blockchain e internet of things

MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO – MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE Decreto interministeriale 6 dicembre 2021 – Fondo per interventi volti […]

Iscriviti per ricevere tutti gli alert relativi a bandi, aggiornamenti ed opportunità sul PNRR, direttamente sulla tua e-mail.

    Cos’è il PNRR: Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

    Il Piano si inserisce all’interno del programma Next Generation EU (NGEU), il pacchetto da 750 miliardi di euro concordato dall’Unione Europea in risposta alla crisi pandemica, e prevede investimenti pari a 191,5 miliardi di euro, finanziati attraverso il Dispositivo per la Ripresa e la Resilienza. A questi si affiancano ulteriori 30,6 miliardi di euro del Fondo Complementare.

    Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che si sviluppa in sei Missioni, ha tre obiettivi principali. Il primo, con un orizzonte temporale ravvicinato, risiede nel riparare i danni economici e sociali causati della crisi pandemica: i perduranti divari territoriali, le disparità di genere, la debole crescita della produttività e il basso investimento in capitale umano e fisico. Inoltre, le risorse del Piano contribuiscono a dare impulso a una compiuta transizione ecologica.

    Per saperne di più

    Le aree d’intervento del PNRR

    lista 1

    Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura

    Promuovere e sostenere la transizione digitale, sia nel settore privato che nella Pubblica Amministrazione, sostenere l’innovazione del sistema produttivo, e investire in due settori chiave per l’Italia, turismo e cultura.
    lista 2

    Rivoluzione verde e transizione ecologica

    La seconda Missione, denominata Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica, si occupa dei grandi temi dell’agricoltura sostenibile, dell’economia circolare, della transizione energetica, della mobilità sostenibile, dell’efficienza energetica degli edifici, delle risorse idriche e dell’inquinamento, al fine di migliorare la sostenibilità del sistema economico e assicura una transizione equa e inclusiva verso una società a impatto ambientale pari a zero.
    lista 3

    Infrastrutture per una mobilità sostenibie

    Investimenti finalizzati allo sviluppo di una rete di infrastrutture di trasporto moderna, digitale, sostenibile e interconnessa, che possa aumentare l’elettrificazione dei trasporti e la digitalizzazione, e migliorare la competitività complessiva del Paese, in particolare al Sud.
    lista 4

    Istruzione e ricerca

    La quarta Missione, Istruzione e Ricerca, incide su fattori indispensabili per un’economia basata sulla conoscenza. Oltre ai loro risvolti benefici sulla crescita, tali fattori sono determinanti anche per l’inclusione e l’equità. I progetti proposti intendono rafforzare il sistema educativo lungo tutto il percorso di istruzione, sostenere la ricerca e favorire la sua integrazione con il sistema produttivo.
    lista 5

    Inclusione e Coesione

    Evitare che dalla crisi in corso emergano nuove diseguaglianze e ad affrontare i profondi divari già in essere prima della pandemia, per proteggere il tessuto sociale del Paese e mantenerlo coeso.

    L’obiettivo della Missione è facilitare la partecipazione al mercato del lavoro, anche attraverso la formazione, rafforzare le politiche attive del lavoro e favorire l’inclusione sociale.

    lista 6

    Salute

    Le riforme e gli investimenti proposti con il Piano in quest’area hanno due obiettivi principali: potenziare la capacità di prevenzione e cura del sistema sanitario nazionale a beneficio di tutti i cittadini, garantendo un accesso equo e capillare alle cure e promuovere l’utilizzo di tecnologie innovative nella medicina.
    Translate »