
MISE: Voucher per l’acquisto di servizi specialistici in ambito creativo
14 Settembre 2022
BONUS EXPORT DIGITALE
20 Ottobre 2022Next appennino: 8 nuovi bandi nelle aree sisma

NextAppennino è un piano elaborato per le aree dell’Appennino Centrale interessate dai terremoti del 2009 e del 2016 (183 Comuni di Abruzzo, Lazio, Marche, Umbria), finanziato dal Fondo Complementare al PNRR. Lo scopo di questi finanziamenti è quello di accompagnare la ricostruzione fisica dei territori danneggiati dai terremoti con risorse dedicate, per offrire nuove opportunità di sviluppo nel segno della transizione ecologica e digitale e della prevenzione dei rischi, valorizzando l’ambiente e i beni culturali.
Dal 15 settembre sono stati pubblicati nel suddetto Piano 8 nuovi bandi, che mettono a disposizione altri 455 milioni di euro sotto forma di incentivi alle imprese.
NextAppenino, quanto e cosa finanzia
I bandi, gestiti da Invitalia, riguardano gli investimenti di media dimensione, l’avvio, la crescita e gli investimenti innovativi delle micro, piccole e medie imprese e i progetti che riguardano la cultura, il turismo e lo sport, l’inclusione sociale. I primi bandi pubblicati sono:
- INVESTIMENTI DI MEDIA DIMENSIONE: 110 milioni di euro a supporto di programmi di sviluppo composti da uno o più progetti d’investimento, a carattere produttivo e ambientale, ai quali possono essere aggiunti anche progetti di ricerca e sviluppo. Nello stesso bando una linea di finanziamento di 10 milioni di euro è dedicata al “Ciclo delle macerie”.
I termini per la presentazione dei progetti scadono il 14 ottobre. - AVVIO, CRESCITA E RIENTRO DI MICROIMPRESE: 100 milioni di euro per incentivare la nascita, lo sviluppo e la rilocalizzazione di iniziative micro-imprenditoriali o professionali, anche per favorire lo sviluppo dell’imprenditorialità locale, l’attrazione di nuovi imprenditori ed il rientro di quelli già attivi nel territorio del sisma.
Il bando sarà a sportello, con scadenza termini 14 ottobre, per le imprese che hanno avuto danni da sisma. Per le altre la procedura è a graduatoria e chiude il 31 ottobre. - INVESTIMENTI INNOVATIVI DELLE PMI: 58 milioni di euro per finanziare programmi innovativi di sviluppo aziendale, incentivando il sistema produttivo dei comuni dei due crateri anche attraverso consulenze specialistiche per supportare i processi di innovazione.
Anche in questo bando la procedura e i termini sono distinti a seconda che il richiedente abbia avuto o meno un danno da terremoto. Nel caso li abbia avuti si procede prioritariamente a sportello, entro il 14 ottobre, mentre negli altri casi si formerà una graduatoria e la domanda si potrà presentare entro il 31 ottobre. - AVVIO, CRESCITA E RIENTRO DELLE PMI: 40 milioni di euro per incentivare la nascita, lo sviluppo e la rilocalizzazione di iniziative di piccole e media impresa, anche per favorire lo sviluppo dell’imprenditorialità locale, l’attrazione di nuovi imprenditori ed il rientro di quelli già attivi nel territorio del sisma.
Procedura a sportello, per le imprese danneggiate dal sisma, si chiude entro il 14 ottobre, quella a graduatoria per tutte le altre entro il 31 ottobre. - SOSTEGNO A CULTURA, TURISMO, SPORT: 60 milioni di euro sostiene le iniziative imprenditoriali per lo sviluppo e il consolidamento del settore culturale, creativo, turistico e sportivo, e anche del terzo settore, il bando prevede una procedura a sportello prioritaria per le imprese che hanno avuto un danno da sisma, con scadenza il 14 ottobre, e una graduatoria per le altre, con scadenza il 31 ottobre.
- ECONOMIA CIRCOLARE E FILIERE AGROALIMENTARI: 47 milioni di euro per programmi di investimento finalizzati ad un utilizzo più razionale, efficace e sostenibile delle produzioni agricole, della selvicoltura, dell’allevamento e delle risorse naturali delle aree interessate, attraverso progetti modulari in grado di attivare, consolidare, modernizzare i processi di trasformazione e commercializzazione dei prodotti o di movimentazione e stoccaggio degli stessi.
Il bando prevede una procedura a sportello prioritaria per le imprese che hanno avuto un danno da sisma, con scadenza il 14 ottobre, e una graduatoria per le altre, con scadenza il 31 ottobre. - INCLUSIONE SOCIALE, COOPERAZIONE E TERZO SETTORE: 40 milioni di euro per progetti che promuovono la nascita, il consolidamento e la crescita di iniziative imprenditoriali da parte di imprese sociali, cooperative di comunità ed enti del terzo settore, così da favorire interventi per l’inclusione, l’innovazione sociale e il rilancio abitativo.
La scadenza per partecipare a questo bando è per tutti il 31 ottobre; - PARTENARIATO SPECIALE PER LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO PUBBLICO: dal valore di 80 milioni di euro, aprirà il 30 settembre.
Di prossima pubblicazione il bando per il “Sostegno alla costituzione di associazioni agrosilvopastorali”, che ha a disposizione 3 milioni di euro, mentre è prevista per il 20 settembre la pubblicazione dell’avviso per la costituzione di Comunità energetiche rinnovabili, per realizzare impianti di produzione di energia pulita e sistemi centralizzati di distribuzione e condivisione di energia e calore da fonti rinnovabili.
COME POSSIAMO AIUTARTI
La P&F Technology supporta le aziende nel raggiungimento degli obiettivi di crescita d’impresa con una consulenza mirata e un servizio di progettazione, compilazione e gestione della domanda del bando, fino al servizio di project management nella successiva fase di implementazione. Grazie al suo know how, alla formazione specifica nel campo della digital transformation e circular economy e al suo personale altamente qualificato in materia, nonché di tecnici esperti dei bandi, la P&F Technology garantisce una consulenza puntuale alle imprese per l’elaborazione di un modello di sviluppo circolare, che le renda più innovative, digitali e sostenibili.
Per richiedere l’avvio della pratica o per ulteriori informazioni potete inviare una e-mail a: info@pefgroup.com