
SADABI: Sviluppo strumenti di raccolta e gestione dei dati
15 Luglio 2022
MISE: Voucher per l’acquisto di servizi specialistici in ambito creativo
14 Settembre 2022SADABI: Ricerca industriale per l’applicazione delle architetture IoT

Continuiamo anche questo mese a parlarvi di SADABI-IT, il progetto che vede protagonista Fater, azienda che punta ad integrare nei suoi processi produttivi le strategie e le tecnologie dell’industria 4.0.
Ricordiamo intanto che il progetto SADABI-IT ha come obiettivo la creazione di un modello sperimentale avanzato di industria 4.0. con la produzione al centro ed una gestione integrata a monte e a valle dei dati, attraverso lo sviluppo di soluzioni ICT innovative in diverse aree aziendali (acquisti, magazzini, produzione, marketing, vendita, distribuzione, HR, finance).
Tra le varie attività su cui il progetto sta lavorando, in fasi parallele e consequenziali abbiamo anche la Ricerca industriale per l’applicazione delle architetture IoT. L’Internet of Things (IoT) descrive la rete di oggetti fisici “intelligenti” tra loro interconnessi in modo da scambiare le informazioni possedute, raccolte e/o elaborate.
Questa fase prevede l’attività di ricerca e studio condotte da UnivPM per lo sviluppo di nuovi strumenti e soluzioni tecnologiche che permetteranno all’azienda di migliorare l’ambiente lavorativo, incrementare il rapporto con il cliente e ottimizzare l’efficienza produttiva. Queste ricerche si concentrato sulle seguenti tematiche:
- Manutenzione predittiva: appositi sensori che consentono il monitoraggio dei macchinari che fater utilizza;
- Sensori ambientali: per la localizzazione indoor di persone in ambienti lavorativi.
- Wearable sensor per l’operatore per l’acquisizione di informazioni sui gesti e sui movimenti compiuti dall’operatore durante la sua interazione con le macchine o con l’intera linea produttiva;
- Approcci avanzati di Data Science per la gestione di serie temporali che serviranno poi per attuare le analisi comportamentali vere e proprie finalizzate al customer e al marketing;
- Framework software per la gestione del MIoT (Multi-IoT) che consente di realizzare piattaforme integrate per la configurazione di sistemi di produzione;
- Monitoraggio diagnostico e prognostico per l’elaborazione dei dati sensoriali.