
SADABI: la gestione 4.0 della supply chain
23 Giugno 2022
SADABI: Sviluppo strumenti di raccolta e gestione dei dati
15 Luglio 2022Case History – TREDDY

Oggi vi parliamo di un progetto ad alto potenziale innovativo che abbiamo realizzato nel 2021 con Treddy srl, società leader del territorio abruzzese che si occupa di manifattura additiva e stampa 3D.
Nell’ambito del credito d’imposta in formazione 4.0, misura promossa dal Ministero dello Sviluppo Economico, abbiamo ideato, assieme al partner, un percorso formativo dal titolo “Innovative & Treddy”.
Dopo aver attentamente analizzato la struttura organizzativa e l’attività produttiva dell’azienda, abbiamo costruito un progetto tarato sulle sue necessità e potenzialità, che potesse rispondere al bisogno, da parte delle risorse interne, di consolidare competenze ed abilità su cui poggiare le attività tecnologiche quotidiane.
Il progetto formativo si è incardinato su tre obiettivi fondamentali:
1) uniformare il livello di competenze ed abilità di cui le risorse dispongono (alcune più elevato, altre meno), in modo da rendere l’intera organizzazione pronta a recepire in modo efficace tutte le innovazioni del settore in cui opera l’azienda;
2) proporre un metodo per individuare le soluzioni più corrette per la gestione strategico-operativa di Industry 4.0, e valutare la creazione di valore nel lungo periodo per l’azienda ed i propri clienti;
3) introdurre approfondimenti su tematiche relative ad alcune tecnologie abilitanti dell’Industry 4.0 già utilizzate dall’azienda.
Sulla base degli obiettivi individuati, il corso è stato diviso in tre fasi formative:
- Fase 1 – Innovazione e Piano Industria 4.0. Con un approccio teorico-operativo sui nove pilastri dell’Industry 4.0 (internet of things, cloud computing, additive manufacturing/3d printing, cybersecurity, big data e data 32 analytics, robotica avanzata, realtà aumentata, wearable technologies, sistemi cognitivi), il corso ha illustrato ai partecipanti le caratteristiche di nuovi modelli di business che usufruiscono dei vantaggi dell’Industry 4.0, e come questi ultimi si inseriscono nel contesto aziendale di Treddy.
- Fase 2 – Le Tecnologie abilitanti in uso: Additive Manufacturing – Prototipazione rapida – Stampa 3D. Il percorso formativo in questa seconda fase si è concentrato sulla modellizzazione 3D e sulla prototipazione rapida, analizzando le principali tecniche di utilizzo e offrendo spunti sulle sue possibili ulteriori applicazioni in azienda.
- Fase 3 – Soft skills nell’era 4.0. Questa terza ed ultima fase del percorso formativo si è concentrata sulle competenze non prettamente tecniche, ma legate alla capacità di ascolto, di lavorare in team, di leadership, requisiti fondamentali in un’azienda che voglia essere non solo tecnicamente avanzata, ma anche innovativa dal punto di vista della gestione delle risorse umane.
Il corso, della durata di 600 ore, è stato erogato in presenza, organizzando l’attività in funzione del takt time, con maggiore intensità quindi nei periodi di light production e con dei rallentamenti nei periodi più intensi di produzione.
Questo percorso formativo ha permesso all’azienda di ottenere un credito nel periodo d’imposta in cui si sostengono le spese, e nello stesso tempo ha contribuito a creare e consolidare le competenze nelle tecnologie abilitanti necessarie a realizzare il paradigma 4.0.
Vuoi realizzare anche tu innovazione nella tua azienda a costo zero? Contattaci! Costruiremo assieme a te il progetto formativo più adatto per le esigenze della tua impresa e dei tuoi dipendenti.