
Bonus export digitale per l’internazionalizzazione
11 Maggio 2022
SADABI: la gestione 4.0 della supply chain
23 Giugno 2022SADABI: sviluppare infrastrutture ICT per lo sviluppo aziendale in ottica 4.0

SADABI-IT, acronimo di “Smart Awareness in Digital Automation and Business intelligence with Integrated Tools”, è un progetto innovativo che cerca di introdurre le strategie e le tecnologie dell’Industria 4.0 nella produzione complessa e dinamica di una multinazionale come Fater, azienda leader del territorio abruzzese.
Il progetto punta a realizzare innovazione in ottica 4.0 attraverso la riorganizzazione delle modalità di lavoro all’interno dell’azienda, dal metodo di condivisione delle informazioni, alla metodologia di archiviazione e ricerca dei dati relativi al cliente. E fa tutto ciò attraverso la pianificazione e realizzazione di diverse attività innovative dal punto di vista tecnologico e strategico che vengono sviluppate in parallelo e in diversi settori. In questo articolo proviamo a raccontare in modo chiaro quale sono le attività worin progress e a quali risultati il progetto è arrivato nelle differenti aree di competenza.
La prima area di attività in esame è quella dello sviluppo di soluzioni ICT innovative, ovvero infrastrutture e piattaforme di network, sicurezza e collaboration al fine di creare le condizioni tecnologiche dell’implementazione dell’IOT.
Per realizzare quest’ambizioso obiettivo, il progetto prevede lo svolgimento di diverse attività, tra cui:
- Dotare l’azienda di nuovi sensori IoT sui processi produttivi e di reti con tecnologie Fog/edge per la raccolta efficiente dei dati dalle reti di sensori IoT. Prendendo come modello di riferimento le necessità emerse dall’introduzione di alcune nuove linee di produzione, si è provveduto alla realizzazione di un primo modello architetturale di rete OT, scalabile, modulare e replicabile su tutte le linee di produzione.
- Dotare l’azienda di architetture/protocollo cyber security sulle nuove reti Fog/edge;
- Implementare un orchestratore di processi industriali che prevede:
- Un sistema di Chat Bot che permette di rispondere automaticamente, puntualmente e in tempo reale alle domande che possono pervenire dai dipendenti interni con le informazioni reperibili in un database già a disposizione.
- Creazione di un Assistente virtuale per inserimento dati. L’assistente virtuale affianca l’operatore umano per efficientare i processi di lavoro ed eliminare le attività a basso valore aggiunto.
- L’applicazione di Smart toy per il supporto dei genitori e lo sviluppo del bambino: un dispositivo high-tech di piccole dimensioni che aiuta le famiglie nel percorso alla genitorialità.
- Un orchestratore di processi industriali: due architetture sperimentali basate su due diversi prodotti di mercato, funzionali alla gestione delle informazioni provenienti dai sistemi di linea, di SAP e degli applicativi gestionali di Produzione.
- Infine l’attuazione di un piano di Smart collaboration: l’adeguamento delle infrastrutture e l’adozione di strumenti di orchestrazione ha reso possibile la realizzazione di due prototipi in ambito smart collaboration, focalizzati sui processi di manutenzione.