Regione Lazio – Incentivi per l’internazionalizzazione
5 Novembre 2021
Progetto GoS: GOVERNANCE OF SUSTAINABILITY
15 Dicembre 2021ECO.ALGO.CIR I: un progetto innovativo per il trattamento delle acque

La P&F è ormai dedita da anni a processi di innovazione, promuovendo attività di ricerca e sviluppo in stretta collaborazione con Università, centri di ricerca e amministrazioni locali, e negli ultimi anni si è concentrata sullo studio dei microrganismi effettivi e il trattamento delle acque.
In particolare, il progetto nasce dall’intento di risolvere il problema di depurazione di acque reflue contenenti forti quantitativi di materiali organici di rifiuto e la ricerca, durante il 2021, è stata ulteriormente ampliata attraverso le sperimentazioni presso un’importante azienda acquedottistica che gestisce il servizio idrico integrato nella Provincia di Teramo.
La ricerca è stata svolta dalla P&F in collaborazione con un team di lavoro composto da esperti di economia circolare, waste management, digitalizzazione dei processi, comunicazione e implementazione dei progetti, mentre l’attività di project management e di coordinamento generale è stata eseguito dal dott. Angelo de Luca. Nello specifico, la ricerca è stata eseguita con il coordinamento tecnico da Mario de Nardo, che vanta un ruolo determinante nello sviluppo dell’innovazione dell’economia circolare in Italia essendo stato uno dei primi ad intuire le potenzialità del settore: agricoltura biologica, progettazione di impianti di riciclaggio di rifiuti urbani e industriali e rifiuti agro-zootecnici, nonché nella progettazione e gestione di impianti di produzione di compost e di fertilizzanti biologici.
Dunque, la ricerca si è concentrata sullo studio dell’efficacia degli EM sulle fosse settiche e Imhof. La società, con l’aiuto di vari collaboratori e consulenti esterni, con il supporto scientifico del Dipartimento ingegneria dell’Informazione dell’UNIVPM, si è impegnata ad immettere, all’entrata delle acque e nella vasca fanghi, quattro diverse formulazioni composte da microrganismi effettivi, polveri zeolitiche, polveri basaltiche, e tubetti di ceramica EM utilizzando quantitativi diversi e differenti tempistiche (criterio della creatività). Sperimentando l’efficacia dei microrganismi effettivi su alcune fosse settiche se ne è dimostrata l’efficacia e l’importanza di continuare la ricerca, soprattutto sul tema del trattamento delle acque nere presenti nelle fosse stesse.
Gli ottimi risultati ottenuti pongono le basi per ulteriori sperimentazioni, che si pianificheranno nel corso del 2022. La nuova ricerca avrà lo scopo di far rientrare le fosse oggetto della sperimentazione nei parametri normativi e quindi adeguarsi alla legge europea, abbattere i costi grazie a una riduzione della quantità dei fanghi e quindi una riduzione degli interventi, nonché grazie al miglioramento della qualità dei fanghi ed infine di verificare dal punto di vista microbiologico se il processo sperimentato sia in grado di eliminare i patogeni inizialmente presenti.
Per saperne di più scarica il documento o contattaci:
📞 +39 085 212 4545
💬 numero whatspp: +39 350 997 5383
✉️ info@pefgroup.com
💻 www.pefgroup.com
Scarica la scheda