
Aiuti per sostenere le imprese: Al via il nuovo bando della regione Abruzzo
19 Giugno 2020
REALIZZAZIONE DI TECNOLOGIE SMART PER IL TRATTAMENTO DEI RIFIUTI ORGANICI PER PICCOLE E PICCOLISSIME UTENZE
7 Dicembre 2020Go.In: innovare esportando!

Concluso il progetto di ricerca finanziato con i fondi europei
Si è concluso il progetto Go.IN innovare esportando: esportazione e sperimentazione a Cuba di preparati microbici su supporto solido o liquido, abbinati ad estratti vegetali specifici e a terre particolari”.
Un progetto, che ha visto ottimi risultati in termini di ricerca ed innovazione, con la collaborazione con l’Università di Bologna, Dipartimento di chimica industriale, e P&F Technology con consulenti esperti del settore, ha portato alla firma di un importante protocollo di ricerca.
Il progetto prevedeva la sperimentazione relativa al trattamento di frazione organica proveniente da raccolta differenziata di rifiuti urbani, da rifiuti verdi di parchi e giardini, da agroindustria o da altri rifiuti organici mediante l’impiego di miscele a base di microorganismi, estratti acquosi vegetali ed elementi minerali, volta alla produzione di fertilizzanti.
Questa procedura ha visto l’utilizzo innovativo di una miscela per la fermentazione delle biomasse costituita di una componente microbiologica, di estratti vegetali acquosi e di elementi minerali.
La sperimentazione si è svolta attraverso tre tipologie di test :
1.Test sui rifiuti
2.Test zootecnica
3.Test agronomici
Per quanto riguarda i risultati tecnici raggiunti, i test hanno confermato i dati di seguito riportati:
Rifiuti organici e compost
- Igienizzazione del prodotto
- abbassamento della salinità
- abbassamento dei metalli pesanti
- abbassamento dell’azoto ammoniacale
- innalzamento dell’azoto organico totale
- innalzamento del carbonio humico e fulvico
Reflui zootecnici
- eliminazione cattivi odori
- igienizzazione dei locali
- buona salute degli animali
- produzione di un fertilizzante di ottima qualità
Il progetto ha visto, altresì, la legalizzazione della sede a Cuba, e sono stati espletati tutti gli adempimenti amministrativi burocratici previsti dalla legge, è stata ottenuta una lettera di endorsement da parte dell’ANAP ( Associazione nazionale cubana dei piccoli agricoltori) la quale manifesta interesse al progetto considerando che i rifiuti organici rappresentano per Cuba un serio problema.
E’ stato firmato un accordo con l’Istituto Nazionale di Scienze Agricole cubano, per l’utilizzo di un laboratorio di ricerca comprensiva della strumentazione necessaria alla realizzazione dei test.
Infine, è stato firmato un accordo per l’utilizzo di un magazzino e un contratto di comodato d’uso gratuito per parte di un terreno agricolo comprensivo di due serre dove effettuare operativamente la sperimentazione.
Obiettivi pienamente raggiunti, pertanto, con la soddisfazione di tutti gli attori coinvolti.
Un progetto dal valore complessivo di 37.000 euro e un contributo concesso ed erogato di 15.000,00 euro pari al 41% della spesa totale
Link di riferimento:
CE: www.europa.eu
Avviso pubblico: http://www.lazioinnova.it/bandi-post/internazionalizzazione-pmi-2018/
https://www.pefgroup.com/2019/05/28/go-in-innovare-esportando/