
Comuni: contributi per efficientamento energetico e sviluppo sostenibile
4 Luglio 2019
Il lavoro del futuro? E’ sempre più green!
11 Luglio 2019Crowdfunding: nuove opportunità per le imprese

Un “fenomeno” che si sta diffondendo sempre di più e che vede sempre più imprese e investitori puntare su questa forma alternativa di finanziamento. Ad ogni piattaforma il suo business e sono sempre di più le campagne innovative e sostenibili.
Un bilancio complessivo per molti oltre le aspettative, dal 2014 ad oggi si parla di 258 campagne chiuse con successo e 80,8 milioni di euro di capitale raccolto. E il 2019 regge perfettamente il passo. Un esempio fra tutti, Mamacrowd, la piattaforma che ha registrato una raccolta record – da gennaio a giugno – di 7,1 milioni di euro complessivi, pari al 28% dell’intero mercato coinvolgendo quasi 3.000 investitori.
Novità per le Piccole Imprese Italiane che all’orizzonte vedono la possibilità di poter emettere obbligazioni e altri strumenti di debito tramite i portali online. La Consob ha avviato la consultazione delle proposte di modifica al Regolamento dedicato all’Equity Crowdfunding, per recepire le novità normative introdotte dalla Legge di Bilancio 2019.
L’equity crowdfunding, dallo scorso Marzo, è arrivato a Piazza Affari con CrowdFundMe. Lasocietà nata nel 2013 attraverso la propria piattaforma offre la possibilità di investire in startup o PMI non quotate, selezionate tra quelle che presentano il maggiore potenziale di crescita. All’attivo ha 52 campagne chiuse con successo e circa 16 milioni di euro raccolti.
Se all’inizio si avvicinavano all’equity Crowdfunding solo le start up digitali, oggi ci sono anche aziende più tecnologiche provenienti dal mondo del cleantech, del medicale, del fintech, estendendosi anche a Pmi più tradizionali
Alcuni esempi: la campagna di StartupItalia, il progetto che trasformerà la media company in una rampa di lancio per l’innovazione e le startup, ha infatti raggiunto 2 milioni di euro in soli due mesi e infine chiuso con 2,7 milioni di euro di adesioni, raggiungendo il 570% di overfunding e il record di aderenti coinvolti in un’unica campagna: 2261.
Da record anche la campagna su Mamacrowd di Green Energy Storage (Ges), la startup dell’efficienza energetica che ha sviluppato un sistema di accumulo organico per le energie rinnovabili basato sul chinone, che ha superato i 2,1 milioni di euro di adesioni. Inoltre, i fondi raccolti nel primo semestre 2019 vanno ad aggiungersi al milione di euro ottenuto con la prima campagna realizzata da Ges nel 2017.
Milionaria è stata anche la campagna di Epicura su Mamacrowd. Il primo poliambulatorio digitale in Italia che permette di prenotare in modo semplice e tempestivo visite mediche e socio-assistenziali nel luogo e all’orario preferito dal paziente, ha raccolto 1 milione di euro. L’operazione è stata guidata da importanti gruppi di business angel e fondi di investimento quali Club degli Investitori, LVenture Group, Club Acceleratori e Boost Heroes.
nel primo semestre 2019 tra le campagne chiuse troviamo: Rentopolis, il property management per immobili e strutture di pregio che ha raccolto 300.000 euro (304% di overfunding); SmartMicroOptics, lo spin off dell’Istituto Italiano di Tecnologia che sviluppa lenti per trasformare smartphone e tablet in macro o microscopi digitali portatili, ha raggiunto 250.000 euro di adesioni (367% di overfunding).
E ancora, Eattiamo, la startup che porta la cucina made in Italy nel mondo con il 224% di overfunding ha conquistato gli investitori e raccolto 223.247 euro. Inoltre, lo skateboard elettrico pieghevole Linky ha raccolto 129.438 euro con il 197% di overfunding; Inkdome, l’algoritmo di matching profilato tra utenti e tatuatori, ha chiuso con 113.000 euro (141% di overfunding). Homeero Building, la piattaforma innovativa per la gestione di condomini, retail e centri commerciali, ha raggiunto 110.000 euro (138% overfunding) ed infine Smartphoners, la prima app che premia i comportamenti virtuosi e responsabili alla guida, ha conquistato in equity crowdfunding 82.000 euro (103% overfunding).
Fonte: adnkronos